Sei qui: Home Collaboratori di Presidenza Staff Funzioni strumentali Tecnologie (TIC) per l'innovazione Come partecipare ad una videoconferenza da un tablet o da un telefonino - Guida per alunni e genitori

Come partecipare ad una videoconferenza da un tablet o da un telefonino - Guida per alunni e genitori

PDF  Stampa  E-mail  Scritto da Filippo Pizzo    Venerdì 17 Aprile 2020 16:12

Cos'è "Google Meet"?

E' un'applicazione che consente di partecipare a delle videoconferenze, nel rispetto delle recenti normative europee sulla privacy.

Per ottenere questo i docenti e gli alunni devono essere collegati con il loro account istituzionale, quello che termina con "@iclauralanza.it"

Si ricorda a tutti che l'account istituzionale deve essere usato solamente per le attività scolastiche e non deve essere inserito in nessun altro servizio che non sia richiesto espressamente dai docenti.

Come si accede a "Google Meet" da un tablet o uno smartphone?

Per accedere a "Google Meet" si deve prima scaricare l'applicazione.

Per i tablet o gli smartphone Android si deve scaricare l'applicazione da questo link.

Per gli iPad o gli iPhone Apple si deve scaricare l'applicazione da questo link.

Una volta scaricata l'applicazione, si avrà nel dispositivo questa nuova icona:

meet 01

Adesso bisogna avviare l'applicazione.

L'applicazione all'avvio normalmente chiede di scegliere un account. Si deve scegliere l'account Istituzionale, quello il cui nome utente (ed email) termina con "@iclauralanza.it".

meet 02

In ogni caso, per accedere in modo semplice alle videoconferenze, deve essere selezionato come principale l'account istituzionale.

Se non è elencato l'account che termina con "@iclauralanza.it" bisogna selezionare "Aggiungi account" e inserire l'account istituzionale.

Se non si sa cos'è l'account istituzionlae, bisogna leggere questa guida.

Una volta scelto l'account si aprirà questa schermata e, se richiesto, dovete autorizzare l'uso del microfono e della videocamera:

meet 03a

Nella schermata si dovrebbe vedere il volto inquadrato dalla videocamera frontale, se presente.

A questo punto bisogna selezionare il tasto "Codice riunione" e inserire il nome della classe.

Per la scuola primaria (scuola elementare) il nome della classe sarà composto da un numero e una lettera (indicanti rispettivamente la classe e la sezione), con le lettere minuscole e senza spazi intermedi. Ad esempio 1a, 3c, o 5e.

Per la scuola secondaria di I grado (scuola media) sarà composto da un numero indicante la classe e dalle lettere che compongono il nome della sezione, con le lettere minuscole e senza spazi intermedi. Ad esempio 1europa2020, 2florio, 3pitagora, 2grandtour, 1socrate.

Ad esempio, per entrare nella videoconferenza della classe 5c basta scrivere:

meet 07

Inserito il nome della classe, si deve selezionare il bottone "Parecipa a una riunione" e, se richiesto, si deve autorizzare l'uso del microfono e della videocamera.

Adesso la videoconferenza dovrebbe avviarsi.

Nota. Le immagini delle schermate sono prese da uno smartphone Android. Le schermate dei tablet Android o degli iPhone-iPad sono molto simili.