Sei qui: Home Scuola Laboratori Laboratorio di musica

Laboratorio di musica

sfondo lab_musica

Il laboratorio non è soltanto un luogo ma un modo di intendere la didattica, sia che la lezione si svolga in classe sia che si svolga in un ambiente predisposto con l'ausilio dei tanti strumenti che offre (tamburi africani, cajón, tastiera, strumentario Orff). E' un luogo in cui si sviluppano al contempo abilità cognitive, psicomotorie e affettive, uno spazio di espressione per la crescita della persona.

Musiche originali e musiche di repertorio saranno esplorate attraverso:

  • la body percussion, esplorando cioè i suoni percussivi del proprio corpo
  • la voce
  • le percussioni intonate e non intonate
  • l'improvvisazione guidata
  • la composizione guidata

Gli alunni sviluppano dunque la memoria suonando o cantando per imitazione e la creatività componendo loro stessi. Fare musica d'insieme amplifica così l'esplorazione dello spazio emotivo favorendo l'apprendimento, attivando l'ascolto di se stessi e degli altri.



Musica a distanza

PDF  Stampa  E-mail  Scritto da Alessandra Sciortino   

Durante questa esperienza di DAD il laboratorio si è trasformato in uno spazio virtuale asincrono dove è stato possibile ricreare la musica d'insieme grazie alla tecnologia, così sono nati i seguenti lavori:

- Batterie remix è un esperimento compositivo di I Grand Tour nato dalla costruzione di batterie artigianali da parte degli alunni che hanno riprodotto alcuni ritmi studiati insieme e ne hanno composti degli altri

- Señorita, una canzone scelta dai ragazzi e così arrangiata per la I Socrate

- due diverse versioni di Samba para ti (versione 1 e versione 2) ad opera della II Socrate

- una canzone dal titolo Siamo semi nel vento costruita in presenza e completata a distanza, interamente scritta dalla III Socrate per partecipare al Concorso della Fondazione Falcone, poi sospeso causa COVID

- La colonna sonora da I Pirati dei Caraibi, scelta dalla II Grand Tour

- Musenglish, un progetto di musica in inglese realizzato insieme alla prof.ssa Torrente in I Europa 2020 e incentrato sul ritmo della parola

Omaggio all'Africa invece è un progetto realizzato in presenza in occasione della messa di Natale, successivamente montato e condiviso sulla piattaforma Indire per la XXXI Rassegna nazionale La musica unisce la scuola

 

La musica che unisce

PDF  Stampa  E-mail  Scritto da Alessandra Sciortino   

E' iniziato tutto con una didattica in presenza nel laboratorio di musica quando, dopo avere imparato un ritmo di body percussion, ci siamo chiesti come si potesse scomporlo e ricomporlo per farne un brano tutto nostro.

Il lavoro è continuato in tempi di didattica a distanza e questo è il risultato: un montaggio creativo a partire dalle composizioni originali degli alunni della seconda Europa 2019/2020. Loro stessi hanno deciso di intitolare il brano "La musica che unisce".

La musica che unisce

 
Pagina 1 di 2