Tecnologie (TIC) per l'innovazione
Avviso per alunni e genitori - Norme di comportamento e utilizzo didattica a distanza
Pubblicate le "Norme di comportamento e utilizzo della didattica a distanza".
Didattica a distanza
In questo articolo trovate i link per rendere più facile il funzionamento della didattica a distanza. Alcune informazioni sono rivolte prevalentemente ai docenti, altre ai genitori e agli alunni.
Collegamenti utili per tutti
- Informativa sul trattamento dei dati per l'espletamento della didattica a distanza
- sezione del sito del Ministero dedicata al Coronavirus e alla didattica a distanza
- sezione del gestore del registro elettronico Argo DidUp-ScuolaNext dedicata alla didattica a distanza
- circolare n. 71 sulla Didattica a Distanza - Indicazioni per docenti, alunni e genitori della scuola
- circolare n. 72 sulla Didattica a Distanza - Indicazioni per docenti, alunni e genitori della scuola scuola Secondaria di I grado
- circolare n. 73 sulla Didattica a Distanza - Indicazioni per docenti, alunni e genitori della scuola Primaria
Guide per i genitori e alunni
- norme di comportamento e utilizzo della didattica a distanza
- il registro elettronico si blocca? Guida su come poter risolvere il problema - aggiornata il 06-04-2020
- guida per caricare materiali nella cartella "Condivisione Documenti con i Docenti" di Argo ScuolaNext - aggiornata il 07-03-2020
- guida per accedere all'account istituzionale dell'alunno da un computer - aggiornata il 15-04-2020
- guida per accedere all'account istituzionale dell'alunno da un tablet o da uno smartphone - aggiornata il 15-04-2020
- guida per accedere ad una videoconferenza da un computer - aggiornata il 15-04-2020
- guida per accedere ad una videoconferenza da un tablet o da uno smartphone - aggiornata il 18-04-2020
- avete seguito attentamente le guide e non siete riusciti a risolvere il problema?
Guide per i docenti
- il registro elettronico si blocca? Guida su come poter risolvere il problema - aggiornata il 06-04-2020
- guida per caricare sul registro materiali didattici - aggiornata il 04-03-2020
- altra guida per caricare materiali didattici sul registro - aggiornata il 04-03-2020
- guida per accedere la prima volta al proprio account istituzionale - aggiornata il 06-04-2020
- guida per accedere ad una videoconferenza da un computer - aggiornata il 15-04-2020
- guida per accedere ad una videoconferenza da un tablet o da uno smartphone
- programma completamente gratuito (open source) per creare videolezioni, OBS Studio - aggiornato il 15-04-2020
- video messo a disposizione da un docente su come usare OBS Studio per la didattica. Durata 16 minuti
- avete seguito attentamente le guide e non siete riusciti a risolvere il problema?
Risporse didattiche utilizzate dalla nostra scuola
- Google GSuite - applicazione web per classi virtuali e videoconferenze
- Edmodo - applicazione web per classi virtuali
- WeSchool - applicazione web per classi virtuali e videoconferenze
- Code.org - applicazione web per lo stimolo del pensiero computazionale
- Scratch - applicazione web per lo stimolo del pensiero computazionale
Alcuni riferimenti normativi sulla didattica a distanza
- nota MIUR 278 del 6 marzo 2020 - Tra le altre cose, anche indicazioni sulle piattaforme di fruizione dei contenuti didattici
- nota MIUR 368 del 13 marzo 2020 - Tra le altre cose, anche indicazioni sulle piattaforme di fruizione dei contenuti didattici
- nota MIUR 388 del 17 marzo 2020 - Tra le altre cose chiarimenti sulla didattica a distanza e sulla privacy
- provvedimento del 26 marzo 2020 - Garante per la protezione dei dati personali - Didattica a distanza: prime indicazioni
- comunicazione del 30 marzo 2020 - Garante per la protezione dei dati personali - Didattica a distanza: prime indicazioni
- circolare AgID n. 2-2018 - Criteri per la qualificazione dei Cloud Service Provider per la PA
- circolare AgID n. 3-2018 - Criteri per la qualificazione di servizi SaaS per il Cloud della PA
- qualificazione AgID per la suite Argo
- qualificazione AgID per la suite Google GSuite
- qualificazione AgID per la suite WeSchool
Problemi con il registro elettronico
Pubblicato un articolo con alcuni suggerimenti per risolvere i problemi più comuni di accesso al registro elettronico.
La F.S. T.I.C.
Filippo Pizzo
Problemi di accesso al registro elettronico
La seguente guida è stata creata per aiutare il colleghi a risolvere alcuni problemi di accesso e di uso del registro elettronico.
Applicazione "Argo DidUp Smart" per smartphone
Chi usa l'applicazione per telefonini (smartphone), "Argo DidUp Smart", deve ricordarsi di tenerla aggiornata.
Se è stato disattivato l'aggiornamento automatico delle applicazioni del telefonino, quando l'applicazione smette di funzionare bisogna controllare se è disponibile una nuova versione negli store, "Google Play Store" o "Apple App Store", ed installarla.
Uso del browser web e pulizia della "cache"
Se il registro non funziona bene è il caso di fare una pulizia della "cache" del browser.
Che cos'è la "cache" del browser?
Ogni volta che si apre una pagina web, il browser salva dei dati su una memoria temporanea chiamata "cache" allo scopo di ridurre il tempo di caricamento delle pagine (inviando meno richieste, al server che ospita il sito, le volte successive che si visitano le stesse pagine).
Questi dati memorizzati a volte possono causare degli errori nella visualizzazione delle informazioni. Ad esempio, un utente può non vedere la versione più recente del sito perchè il browser carica la versione che ha nella cache invece di quella aggiornata. Per questa ragione il sito può dare errori o non funzionare correttamente, oppure non contenere i cambiamenti recenti.
Chi usa il computer per accedere al registro deve tenere in considerazione che la società produttrice, ArgoSoft, consiglia l'uso del browser web "Google Chrome".
Pulire la chache di "Google Chrome"
Aprire Google Chrome e selezionare l'icona con i 3 puntini (allineati verticalmente, in alto a destra) per aprire il relativo menu a tendina.
Sul menu che si apre fare clic su "Altri Strumenti" e selezionare "Cancella dati di navigazione...".
Nella nuova finestra "Cancella dati di navigazione" andare nel menu a tendina "Intervallo di tempo" (in cima alla finestra) e selezionare "Tutto".
Mettere la spunta almeno sulle caselle "Cookie e altri dati di siti" e "Immagini e file memorizzati nella cache".
Selezionare la voce "CANCELLA DATI".
Riavviare il browser.
Provare adesso a rientrare nel registro elettronico.
Per una pulizia più "approfondita", selezionare tutte le voci della finestra "Cancella dati di navigazione", sia sulla scheda "Di base" che sulla scheda "Avanzate"
Svuotare la cache di Mozilla Firefox
Aprire Mozilla Firefox e selezionare l'icona con le 3 lineette orizzontali (in alto a destra) per accedere al menu di Firefox.
Selezionare "Opzioni".
Si apre una nuova finestra. Selezionare la voce "Privacy e sicurezza" in alto a sinistra
Scorrere la finestra in basso fino a trovare la voce "Contenuti web in cache"
Selezionare il bottone "Cancella adesso"
Chiudere e riavviare il browser.
Provare adesso a rientrare nel registro elettronico.